
KURT ROSENWINKEL
Sabato 02 agosto 2025
22:30 giardini Castello PIgnatelli
Kurt Rosenwinkel: chitarra - Dario Deidda: basso - Greg Hutchinson: batteria
Ci sono artisti che sostengono ciò che è già stato definito nella musica e poi ci sono artisti che definiscono. Il chitarrista, compositore e didatta Kurt Rosenwinkel si colloca indiscutibilmente tra i pionieri di quest'ultimo gruppo. Con una carriera lunga quasi venticinque anni, in cui ha collaborato con artisti dinamici come Brad Mehldau, Brian Blade, Mark Turner, Joshua Redman, Chris Potter e stimati veterani del jazz come Joe Henderson, Paul Motian e Gary Burton, il segno indelebile di Rosenwinkel nella musica è la pienezza di essere immerso nelle ricche e profonde tradizioni del jazz, scaturito da tali fondamenta vitali per elevare la propria arte a nuove vette, evolvendo il linguaggio in un modo che nessun altro chitarrista ha fatto dal suo arrivo. Musicista eclettico e innovatore naturale è riconosciuto per essere un grande innovatore e uno dei più grandi innovatori del secolo nella musica jazz. Il suo approccio è profondamente melodico e pur partendo dalla tradizione ha creato un linguaggio del tutto originale che nessun chitarrista ha saputo imitare. Una visione la sua, che pur mantenendo un approccio jazzistico all’improvvisazione ha saputo assorbire tanti altri linguaggi che spaziano tra influenze hip-hop, rock e classiche. Ad accompagnarlo ci saranno due grandi musicisti, Dario Deidda al basso e Greg Hutchinson alla batteria che collaborano già da diverso con Rosenwinkel.

GIANLUCA PALAZZO
Sabato 02 agosto 2025
21:30 giardini Castello PIgnatelli
Gianluca Palazzo: chitarra - Chiara Nicora: pianoforte - Paul Zogno: basso: Francesco Parodi: batteria
Chitarrista e compositore italiano, nato in Puglia nel 1996.
Ha iniziato a suonare la chitarra classica a 11 presso la scuola media “G.Grassi” di Martina Franca. Ha poi continuato gli studi classici con il M. Francesco Zizzi, arrivando a fare come privatista gli esami del conservatorio fino all’ottavo anno presso il conservatorio “G.Paisiello” di Taranto.
Spostandosi a Torino inizia ad approcciarsi come autodidatta allo studio della musica jazz. Dal 2016 fino ad ora ha avuto anche la possibilità di fare lezioni con grandi artisti della scena contemporanea come Dario Chiazzolino, Rob Luft e Jesse Van Ruller.
Ha seguito inoltre diverse Masterclass presso dei Seminari molto importanti a livello nazionale e internazionale come “Fara Jazz” e “Nuoro Jazz” dove ha potuto studiare con musicisti come Mike Moreno,
Aaron Parks, Matt Brewer, Kendrick Scott, Tom Harrell, Bebo Ferra, Emanuele Cisi e Peter Bernstein.
Dal 2017 inizia anche l’attività di concertista suonando in festival importanti come “Borghi Swing” (Fara
jazz), Torino Jazz Festival, Jonio Jazz Festival, Nuoro Jazz Festival.
JAM SESSION
Ore 00:00 in Piazza Marconi - Luigi Tessarollo: chitarra - Alessandro Bintzios: basso - Samuele Giancola: batteria
COME RAGGIUNGERCI E DOVE PARCHEGGIARE
⚠ Dato che il Castello è nel centro storico viene raccomandato di lasciare la propria auto in Piazza Giuseppe Russo o in altri parcheggi e proseguire a piedi per Via Roma, poi Via Scipione e infine Via Colle dove viene raggiunto l'ingresso (distanza 400m circa)